Collane@UniTo offre una piattaforma per la pubblicazione online di Collane di Testi o singole monografie Open Access per i Dipartimenti o i Centri di Ricerca dell’Università di Torino.

  • alla collana può essere associato un numero di ISSN (International Serial Standard Number). L’assegnazione è divenuta a pagamento da qualche anno (intorno ai 30-50 euro), è sufficiente fare richiesta all’ufficio italiano ISSN, presso il CNR a Roma;
  • ogni volume può essere dotato di ISBN (International Standard Book Number), purché il frontespizio rechi la dicitura Università degli studi di Torino, che è il nostro marchio registrato. L’assegnazione è gratuita, OCCORRE COMPILARE CON ATTENZIONE IL FORM ONLINE
  • a ogni volume va associata la Licenza Creative Commons preferita (suggerita: CC BY);
  • il software utilizzato è Omeka, che viene illustrato agli interessati in una breve sessione informativa;
  • i volumi possono essere pubblicati a stampa in virtù di accordi con editori. Alcuni editori di Torino e di Milano hanno già avviato una fattiva collaborazione con l’Università di Torino.

Le redazioni o gli autori possono scaricare Come pubblicare su Collane@UniTo, con tutte le informazioni pratiche.

Chi fosse interessato al servizio può contattare openscience@unito.it.

Novità

Edge AI in nature: insect-inspired neuromorphic Reflex Islands for safety-critical edge systems

Insects achieve millisecond sensor–motor loops with tiny sensors, compact neural circuits, and powerful actuators, embodying the principles of Edge AI [1–9]. We present a comprehensive architectural blueprint translating insect neurobiology into a hardware–software stack: a latency-first control hierarchy that partitions tasks between a fast, dedicated Reflex Tier and a slower, robust Policy Tier, with explicit WCET envelopes and freedom-from- interference boundaries [1–9]. This architecture is realized through a neuromorphic Reflex Island utilizing spintronic primitives, specifically MRAM synapses (for non-volatile, innate memory) and spin-torque nano-oscillator (STNO) reservoirs (for temporal processing), to enable instant-on, memory-centric reflexes [10–16]. Furthermore, we formalize the biological governance mechanisms, demonstrating that unlike conventional ICEs and miniturbines that exhibit narrow best-efficiency islands, insects utilize active thermoregulation and DGC (Discontinuous Gas Exchange) to maintain nearly constant energy efficiency across a broad operational load by actively managing their thermal set-point, which we map into thermal-debt and burst-budget controllers [17–33]. We instantiate this integrated bio-inspired model in an insect-like IFEVS thruster, a solar cargo e-bike with a neuromorphic safety shell, and other safety-critical edge systems, providing concrete efficiency comparisons, latency and energy budgets, and safety-case hooks that support certification and adoption across autonomous domains [6,11,14,28].

Fuori dalla giungla d’asfalto. La narrazione di indagine si sposta negli spazi naturali

Questo primo volume della collana STL è dedicato alle storie di indagine – siano esse ascrivibili ai generi letterari del poliziesco, del noir, del thriller e via dicendo, o piuttosto forme narrative che ne ereditano alcuni tratti – che si ambientano al di fuori dello spazio urbano. Situare il racconto al di fuori del perimetro cittadino non si riduce alla scelta di un puro fondale, ma può assumere una deliberata funzione pragmatica, facendo della narrazione di indagine un dispositivo per interrogarsi sulla relazione tra l'umano e l'ambiente non umano. I contributi di Fuori dalla giungla d'asfalto, dedicati a media diversi e caratterizzati da approcci teorici e disciplinari variegati, si confrontano con questo interrogativo, declinandolo in particolare nelle riflessioni sulla narrazione del territorio, sul ripensamento dei confini tra spazio urbano e spazio rurale, fino naturalmente all'istanza ecologica.