Donne "da favola". Evoluzioni e contraddizioni dello stereotipo femminile nel racconto fantastico

How has the image of the woman changed over time? Can we say that certain "old" stereotypes have lapsed? In this analysis I’ve reflected about the theme, comparing some modern cinematographic revisitations and the corresponding written texts in the field of the fantastic genre, to understand if and how the female image (and not only) has changed from a century to another (in this case between the 19th and the 21st century). The research has developed through the semiotic and gender studies, in order to analyze the diversities and the characteristics of the various texts observed (written and audiovisual) and to realize how the idea of feminine is changed and, maybe, evolved, proposing new type of characters (and also a new and complex dialogue with the masculine counterpart). It emerges, indeed, the necessity to reflect on these stereotypes, on the modalities of development over time and on the difficulty that still today, despite certain changes, remains in thinking them (and thinking differently). Because, in the end, what does it mean male and female? What makes us who we are?

Glosse e glossari nel Medioevo germanico

Questo volume raccoglie le lezioni e le comunicazioni presentate nel corso del XXII Seminario avanzato in Filologia germanica, dal titolo ‘Glosse e glossari nel Medioevo germanico’, svoltosi a Torino dal 19 al 21 settembre 2022. Docenti provenienti da Università italiane (Chiara Benati, Genova; Maria Rita Digilio, Siena; Patrizia Lendinara, Palermo; Francesco Lo Monaco, Bergamo; Elda Morlicchio, Napoli “L’Orientale”; Alessandro Zironi, Alma Mater - Bologna) e straniere (Simonetta Battista, Copenaghen) hanno affrontato differenti aspetti dell’attività glossatoria, focalizzando l’attenzione su forme e finalità delle glosse nelle varie aree linguistiche germaniche, fra medioevo e prima età moderna. Particolare considerazione è stata dedicata al contesto, spesso multilingue, di produzione, copia e rielaborazione delle glosse e dei glossari, evidenziando come questo abbia influito sulla creazione di nuove forme linguistiche o sull’adattamento di forme preesistenti. Come è consuetudine è stato dato spazio anche ai giovani studiosi, provenienti da varie Università italiane e straniere, che desideravano illustrare le proprie ricerche su temi indipendenti dall’argomento del Seminario. La realizzazione di questa iniziativa è stata resa possibile grazie ai relatori, che molto generosamente hanno accettato di prendervi parte, e ai colleghi dell’Università di Torino (Dario Bullitta, Raffaele Cioffi e Roberto Rosselli Del Turco), che si sono occupati di ogni aspetto organizzativo. Un particolare ringraziamento va al Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) e all’Associazione Italiana di Filologia Germanica, che da sempre supportano finanziariamente il Seminario.

La scuola di economia di Torino : da Cognetti de Martiis a Einaudi

La scuola di economia di Torino : da Cognetti de Martiis a Einaudi / a cura di Roberto Marchionatti e Giandomenica Becchio. - Torino : Celid, 2005. - 234 p. ; 24 cm. ((Fa parte di Quaderni di storia dell'Università di Torino , 7

Il sistema dei rimedi post-iudicatum in adeguamento alle decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo

Ormai da tempo il principio di intangibilità del giudicato penale è oggetto di un inarrestabile “processo erosivo”, tra l’altro per via dei riflessi, nell’ordinamento interno, della normativa internazionale a tutela dei diritti umani. Il riferimento va, in particolare, all’obbligo, per ciascuno Stato membro del Consiglio d’Europa, di dare esecuzione alle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo che riscontrino una violazione, ad opera di quello Stato, delle garanzie convenzionali: considerato, infatti, che la Corte europea può essere adita solo previo esaurimento delle vie di ricorso interne, l’adozione delle misure, diverse da una mera riparazione pecuniaria, prescritte dalla Corte stessa a ristoro dell’accertata violazione, si pone di regola a valle del giudicato, ciò che può imporne la cessazione degli effetti, la modifica o la rimozione. Nella pressoché totale inerzia del legislatore, la “via italiana” all’individuazione di un rimedio post-iudicatum in adeguamento ai canoni convenzionali si è rivelata assai tortuosa, passando prima per soluzioni meramente “pretorie”, poi per l’intervento additivo con cui la Corte costituzionale ha introdotto la revisione “europea”, peraltro inidonea ad offrire copertura esaustiva, a fronte dell’eterogeneità delle violazioni convenzionali e delle relative prescrizioni riparatorie. Di qui, per effetto ancora dell’“azione combinata” della giurisprudenza ordinaria e costituzionale, strade ulteriori sono state percorse, in particolare attraverso una lettura estensiva – se non analogica – dei poteri attribuiti dalla legge al giudice dell’esecuzione. Ciò, anche nell’ambito di una controversa tendenza “soggettivamente espansiva” dell’obbligo esecutivo ex art. 46 CEDU, volta ad estendere la caducazione del giudicato a soggetti diversi dal ricorrente a Strasburgo, che versino in condizioni analoghe al primo. In un siffatto contesto, il libro si propone, anzitutto, di ricostruire i presupposti, l’ambito applicativo e le difficoltà operative della revisione “europea” e di alcuni strumenti “limitrofi” di caducazione del giudicato “convenzionalmente illegittimo”, nell’intento di ricondurre a sistema uno stato dell’arte che sconta l’handicap della propria matrice giurisprudenziale. Allo stesso tempo, in un momento storico che non registra nuove iniziative legislative in materia, lo studio intende fornire qualche spunto de iure condendo, nell’auspicio di rialimentare un dibattito che sarebbe riduttivo ritenere definitivamente superato dalla supplenza giurisprudenziale.

Il pubblico concorso come funzione amministrativa

Il pubblico concorso si è affermato dall’epoca moderna come modello di selezione di funzionari fedeli e capaci, per assicurare l’adeguatezza delle organizzazioni pubbliche all’esercizio dei propri compiti (art. 118, comma 1, Cost.). Con le dichiarazioni liberali dei diritti di fine ‘700, il riconoscimento del diritto dei cittadini di eguale accesso agli impieghi pubblici (art. 51, comma 1, Cost.) ha offerto al concorso una ulteriore legittimazione, identificando una delle più profonde ragioni della sua procedimentalizzazione. L’evoluzione verso l’adozione di strumenti giuridici di diritto privato nella disciplina del lavoro pubblico non ha coinvolto il concorso, che resta un insuperabile principio di organizzazione correlato allo svolgimento di compiti d’interesse pubblico (art. 97, comma 4 Cost.), a prescindere dalla natura giuridica dell’organizzazione di riferimento. La procedimentalizzazione ne garantisce la controllabilità e il sindacato secondo i vizi di violazione di legge, incompetenza e, soprattutto, di eccesso di potere, secondo un carattere che non trova equivalenti nella disciplina del lavoro nell’impresa. Anche le critiche più frequentemente opposte al concorso investono aspetti non correlati al carattere di diritto pubblico (es. i contenuti delle prove o la selezione dei commissari) e cui può farsi fronte con l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale, per automatizzare almeno in parte i procedimenti di selezione e correlare i fabbisogni di professionalità alla capacità amministrativa degli enti. La correlazione tra interesse pubblico, procedimento amministrativo e atto amministrativo reca con sé la giurisdizione amministrativa che offre una tutela penetrante alle ragioni dell’interesse pubblico grazie al sindacato di eccesso di potere e alla tutela costitutiva a essa propria.

Professioni non togate nel Piemonte d'Antico Regime : professionisti della salute e della proprietà

Professioni non togate nel Piemonte d'Antico Regime : professionisti della salute e della proprietà / a cura di Donatella Balani e Dino Carpanetto. - Torino : Il Segnalibro, 2001 (stampa 2003). - XIV, 441 p. : ill. ; 25 cm. ((Fa parte di Quaderni di storia dell'Università di Torino, 5

Human rights violations across international borders: life stories of Central American women on the move

The essay documents and analyses the topic of violence in Central American migration, with a specific focus on migrant women in the current mobility regime South-North. We start by tracing the conditions that push women to undertake the migratory path in their countries of origin, more specifically in the Northern Triangle countries, that include Honduras, El Salvador and Guatemala; we then analyze the moment of transit, in order to highlight some of the great challenges that women incur in their path towards the destination country, being it Mexico or the United States; lastly, we shed light on the border-crossing experience and on some life stories in the context of arrival. Through this work we aim at demonstrating that the journey of Central American women is shaped by different forms of violence in every step of migration, and how the mobility and border regime is strongly compromised by the lack of application of a human rights approach. The personal contribution to this work is given by a fieldwork realized through eight qualitative interviews with experts in the field.

La Zucca del Doni en Spañol

Transcripción de la edición según el ejemplar de la Biblioteca Estense de Modena signatura α H 11.22. Venecia, Marcolini, 1551