Sfoglia documenti (196 in totale)
Sort by:
Il doppio cognome: contenuto e limiti di un nuovo diritto
The work aims to analyze the current legislation on the transmission of the surname to the children in the Italian legal system, to verify if this rule respects the principle of equality between the parents and the principle of the protection of the child's personal identity.
The rule of automatic transmission of the father's surname was indeed a glaring symbol of discrimination between parents, which reflected a deep-rooted background of inequality between men and women that can still be seen today.
The decision of the Corte Costituzionale n. 286/2016 stated that parents can give their child the surname of the father, followed by the surname of the mother if both are in agreement. Nevertheless, there are issues that a jurisprudential decision, even if crucial for the matter, cannot resolve. In fact, the judgment doesn't solve the question of the accumulation of surnames in future generations, and doesn't decide whether the children of the same family should have the same surname.
After a careful analysis of the issues that currently remained unresolved, hypotheses will be formulated to find solutions that are both respectful of the right of equality between parents and of the personal right of the child to have both branches of his family recognized in his surname. Lastly, the answers obtained from the interviews regarding the matter of the "double surname", in which several Italian municipalities participated, will be examined and will be subject to reflection.
Investire nella genitorialità Uno strumento per il rilancio e la resilienza dei territori negli scenari post-pandemici
Il prolungarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 acuisce i problemi strutturali dei Paesi occidentali, rendendo non più procrastinabile l’intervento diretto ad affrontare le loro determinanti, oltre che i loro effetti socio-economici. Il crescente invecchiamento della popolazione, il permanente divario di genere, i sempre più incisivi fenomeni di impoverimento (specie delle famiglie con bambini piccoli), richiamano in particolare l’attenzione sul tema della tutela e promozione della genitorialità. Una dimensione del progetto di welfare che sin qui non ha ricevuto la giusta attenzione, nell’arena europea così come in quella italiana. Lo studio, nato da una collaborazione tra Fondazione ULAOP CRT e Università degli Studi di Torino, si propone pertanto di rilanciare il dibattito sul tema, richiamando l’interesse:
- sulle valenze della genitorialità e i bisogni di madri e padri;
- sul ruolo della promozione genitorialità nel disegno di welfare e le condizioni che possono trasformare tale linea di impegno in uno strumento che alimenta la crescita del capitale umano dei bambini e dei genitori e più in generale delle comunità;
- sul programma di rilancio delle politiche familiari in Italia, avviato dall’Esecutivo a fine 2019, e delle misure messe in campo per contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19;
- sulle strategie che negli scenari post-pandemici potranno favorire – a mezzo di un qualificato investimento nella prima infanzia e nel sostegno alla genitorialità – il rilancio economico del Sistema Italia e il miglioramento dei livelli di coesione sociale.
L’argomentazione è supportata da un’indagine multitecnica che integra la rassegna della letteratura (scientifica, istituzionale e professionale) a circostanziati rilievi empirici, collezionati attraverso interviste in profondità a testimoni privilegiati e ricavati dai principali database statistici e dalle ricerche che, in tempo reale, hanno monitorato le trasformazioni dei comportamenti e delle esigenze delle popolazioni target nelle fasi di lockdown e di ripartenza.
- sulle valenze della genitorialità e i bisogni di madri e padri;
- sul ruolo della promozione genitorialità nel disegno di welfare e le condizioni che possono trasformare tale linea di impegno in uno strumento che alimenta la crescita del capitale umano dei bambini e dei genitori e più in generale delle comunità;
- sul programma di rilancio delle politiche familiari in Italia, avviato dall’Esecutivo a fine 2019, e delle misure messe in campo per contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19;
- sulle strategie che negli scenari post-pandemici potranno favorire – a mezzo di un qualificato investimento nella prima infanzia e nel sostegno alla genitorialità – il rilancio economico del Sistema Italia e il miglioramento dei livelli di coesione sociale.
L’argomentazione è supportata da un’indagine multitecnica che integra la rassegna della letteratura (scientifica, istituzionale e professionale) a circostanziati rilievi empirici, collezionati attraverso interviste in profondità a testimoni privilegiati e ricavati dai principali database statistici e dalle ricerche che, in tempo reale, hanno monitorato le trasformazioni dei comportamenti e delle esigenze delle popolazioni target nelle fasi di lockdown e di ripartenza.
Una didattica a Giurisprudenza tra on line e intelligenza artificiale
Il Volume presenta il Progetto del Dipartimento di Giurisprudenza di Torino su una didattica universitaria innovativa, cui hanno contribuito, oltre ai docenti di differenti settori scientifici disciplinari, anche il Consorzio Sistemi Informativi del Piemonte, con un team coordinato dalla dott.ssa Anna Cavallo. Un Progetto che ha valorizzato le nuove tecnologie come strumento per la modulazione della didattica universitaria in ragione delle differenti categorie di studenti e studentesse, evidenziando una dimensione intrinsecamente correlata all’attuazione del diritto costituzionalmente tutelato allo studio. Ne è derivata la possibilità di rapportare l’offerta didattica all’andamento medio di studio delle diverse categorie di studenti e studentesse, consentendo una programmazione orientata a garantire ‹‹una didattica differenziata e perciò a ciascuno uguale››.
Rappresentazioni del limite. Passaggi del fantastico tra letteratura e cinema.
(Atti del Convegno Internazionale, Torino 19-20 novembre 2015)
Los artículos que se recogen en este número 1 de los Anejos de Artifara se presentaron en ocasión del I Coloquio Internacional Representaciones del límite. Pasajes de lo fantástico entre literatura y cine, que se desarrolló en Turín el 19 y 20 de noviembre de 2015, organizado por la Cátedra de Lengua y Literatura Hispa-noamericana del Dipartimento di Studi Umanistici de la Universidad de Turín y el SAL-CRIMIC (Séminaire Amérique Latine del Centre de Recherches Inter-disciplinaire) de la Sorbonne-Universitè de Paris, en el marco del proyecto "Lo fantástico en las artes visuales y/o el cine".
World Wide Women: Globalizzazione, Generi, Linguaggi — Vol. 1
Questo è il primo di una serie di 4 volumi che raccolgono una selezione degli atti del convegno internazionale «World Wide Women: Globalizzazione, Generi, Linguaggi», organizzato dal CIRSDe nel febbraio 2011 c/o l’Università di Torino. I/le ricercatori/trici si sono confrontati in una prospettiva gender oriented sulla globalizzazione, l’incontro di culture, il transculturalismo, il superamento dei confini nazionali, la migrazione, i linguaggi, lo sviluppo economico.
Questo primo volume affronta più nel dettaglio le seguenti tematiche: gli effetti della crisi mondiale attuale sulle donne; il ruolo delle donne scienziate e il loro rapporto con lo sviluppo e la scienza; la migrazione dei gender studies nello spazio francofono.
Sinfonia (2-a, drammatica)
Sinfonia per genere letterario, seconda per cronologia di scrittura, drammatica per tonalità di base, moscovita per ambientazione, l’opera d’esordio di Andrej Belyj, pubblicata nel 1902 per la casa editrice Skorpion, contiene elementi formali e contenutistici – testo urbano, prosa ornamentale, sintassi cinematografica, personaggi silhouette, autobiografismo, il dissidio tra Oriente e Occidente – che influenzeranno la prosa e la poesia russa simbolista e post-simbolista. La struttura della Sinfonia (2-a, drammatica), costituita da versetti che imitano quelli biblici, si basa sulla ripetizione dei leitmotiv che contraddistinguono i numerosi nuclei narrativi, intrecciati tra loro come le linee melodiche di un contrappunto.
Una dimora nel regno delle tenebre
"La follia organizzata, il delirio, l’illusorietà e l’oscenità: a uno sguardo attento Berlino inizia lentamente a sfaldarsi. Tutto è sottosopra; e tutto è fuori posto”.
Qualche parola sul testo: "Composto da A. Belyj nel 1924 dopo una permanenza di due anni in Germania, Una dimora nel regno delle tenebre offre al lettore il quadro di un’Europa postbellica imbarbarita e decaduta. Nelle pagine beliane, la crisi culturale e spirituale in cui versa l’Occidente si traduce nel complesso e controverso simbolo del 'negro', la sua nemesi".
"Cicero digitalis". Actes du colloque – Atti del convegno édités par – a cura di Alice Borgna, Mélanie Lucciano
Il fascicolo V, 2, 2021 di Ciceroniana On Line ospita gli atti del Convegno internazionale svoltosi online a causa della pandemia il 25-26 febbraio 2021, organizzato e curato da A. Borgna e M. Lucciano e dedicato al tema Cicero Digitalis. Cicero and Roman Thought in The Age of Digital Humanities.
Ciceroniana on Line volume V, 2, 2021 publishes the proceedings of the international conference Cicero Digitalis. Cicero and Roman Thought in The Age of Digital Humanities. The conference was held online due to the pandemic on February 25.-26., 2021 and was organised by A. Borgna and M. Lucciano.
Ciceroniana on Line volume V, 2, 2021 publishes the proceedings of the international conference Cicero Digitalis. Cicero and Roman Thought in The Age of Digital Humanities. The conference was held online due to the pandemic on February 25.-26., 2021 and was organised by A. Borgna and M. Lucciano.
IV Rapporto dell'Atlante del Cibo di Torino Metropolitana
Il quarto Rapporto dell’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana segue una struttura tematica frutto della sistematizzazione dei contributi pervenuti attraverso la call for paper, pensata per far emergere e condividere la conoscenza prodotta sul sistema del cibo che nutre Torino nelle sue molteplici dimensioni. Attraverso la call, lanciata nel 2021 e rivolta agli atenei, ai centri di ricerca pubblici e privati, agli enti pubblici, alle organizzazioni/associazioni del terzo settore e alle associazioni di categoria, sono stati raccolti 40 contributi, che confluiscono in sette sezioni tematiche, seguendo idealmente le fasi del sistema alimentare – incrociate con varie dimensioni e spazi del cibo - dalla produzione allo scarto, passando per le questioni legate alla salute e alle disuguaglianze.
53° Congresso Società Italiana di Storia della Medicina (Senigallia 28-30 aprile 2022) Abstract delle comunicazioni
Il volume degli Abstract delle comunicazioni del 53° Congresso della Società Italiana di Storia della Medicina Ha un significato particolare, oltre a quello di testimoniare l’operosità degli Associati e degli Ospiti del Congresso. Infatti dopo tre anni difficilissime per la sociabilità del nostro Paese, come per il resto del mondo, viene celebrato il 53° congresso che ha assunto anche una sfumatura liberatoria rispetto alle difficoltà degli anni precedenti. Tre anni in cui non è stato possibile organizzare manifestazioni, incontri e congressi tematici come invece è sempre avvenuto nella nostra Società in passato. Di conseguenza a queste considerazioni si è voluto riservare un’ampia sezione del Congresso alla storia della pandemia. Il volume è impreziosito dalle parole introduttive del Presidente Onorario prof. Giorgio Cosamcini e dalla ampia lettura inaugurale, “Bioetica tra antichità e attualità”, del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma Riccardo Di Segni. Gli abstract pubblicati sono suddivisi secondo le sezioni tematiche congressuali.