• Collezione: Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza

Speriamo che sia femmina: l’equilibrio fra i generi nelle società quotate e a controllo pubblico nell’esperienza italiana e comparata

L'opera analizza, in prospettiva giuridica oltre che sociologica ed economica, la normativa interna, a partire dalla Legge Golfo-Mosca, nelle sue evoluzioni, come azione positiva correttiva alla diseguaglianza di genere negli organi amministrativi e di controllo delle società italiane. Prima dell’adozione di tali interventi correttivi, le società quotate e quelle a controllo pubblico erano caratterizzate da un elevato livello di sottorappresentazione femminile, da leggersi nel più ampio quadro della diseguaglianza di genere nel mondo del lavoro, acuita dalla cd. Shecession innescata dalla pandemia. La chiave di lettura è arricchita attraverso un’approfondita disamina delle scelte, talora eterogenee, di altri ordinamenti e il confronto con i modelli di soft law, nonché attraverso una riflessione di ampio respiro sugli approcci unionali, culminati nella Proposta di Direttiva COM (2012) 614 final, caratterizzata da un iter altalenante non ancora giunto a compimento.

Una didattica a Giurisprudenza tra on line e intelligenza artificiale

Il Volume presenta il Progetto del Dipartimento di Giurisprudenza di Torino su una didattica universitaria innovativa, cui hanno contribuito, oltre ai docenti di differenti settori scientifici disciplinari, anche il Consorzio Sistemi Informativi del Piemonte, con un team coordinato dalla dott.ssa Anna Cavallo. Un Progetto che ha valorizzato le nuove tecnologie come strumento per la modulazione della didattica universitaria in ragione delle differenti categorie di studenti e studentesse, evidenziando una dimensione intrinsecamente correlata all’attuazione del diritto costituzionalmente tutelato allo studio. Ne è derivata la possibilità di rapportare l’offerta didattica all’andamento medio di studio delle diverse categorie di studenti e studentesse, consentendo una programmazione orientata a garantire ‹‹una didattica differenziata e perciò a ciascuno uguale››.